
Gli imballaggi, che paghiamo con la nostra spesa, costituiscono il 60 per cento in volume e il 40 per cento in peso dei nostri rifiuti urbani. Sono sempre davvero necessari? Il principio delle 4R, secondo l'Unione Europea, potrebbe - se applicato - ridurre significativamente i costi ambientali: riduzione, riutilizzo, riciclaggio e, solo alla fine, recupero di energia.
Per non acquistare rifiuti è meglio:
- scegliere i prodotti con la margherita europea (Ecolabel, vedi sopra) che è un marchio concesso alle merci che nel loro ciclo di vita hanno un impatto ambientale minore
- utilizzare borse di tela invece delle buste di plastica
- acquistare verdure e frutta sfuse, affettati, carni e formaggi sfusi piuttosto che quelli confezionati in vaschette di plastica
- bere acqua dal rubinetto e comunque usare le bottiglie di vetro a rendere piuttosto che quelle in plastica da buttare
- acquistare ricariche e prodotti concentrati: gli imballaggi sono più piccoli, più leggeri e progettati per ottimizzare il trasporto delle merci, risparmiando energia e diminuendo l'impatto ambientale
- scegliere i prodotti confezionati in imballaggi riciclati o facilmente riciclabili e in particolare gli imballaggi fatti con un solo materiale (cartone, plastica riclabile ecc.)
- evitare i prodotti con imballaggi voluminosi e inutili, come molti prodotti per l'elettronica e l'informatica, pensati solo per attirare l'attenzione dei compratori
- evitare prodotti usa e getta, a meno che non siano in plastica biodegradabile
- ecc. ecc. usando il buon senso.
da qualche tempo stanno prendendo piede in Italia i Gruppi di Acquisto Solidale.
I Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un'economia che metta al centro le persone e le relazioni.
Qui si trovano informazioni sui G.A.S.: la loro storia, i principi, come fondarne uno, le notizie, i documenti utili da scaricare, ecc. www.retegas.org
Nessun commento:
Posta un commento