ascolta il Gatto - se no clicca su PAUSA

martedì 29 luglio 2008

- L'ALTRA CASTA

E' con molto dolore che mi sento di segnalare un libro del giornalista dell'Espresso Stefano Livadiotti: L'altra Casta, privilegi, carriere, misfatti e fatturati da multinazionale. Editore Bompiani (costo 15 euro). Perché in fondo il mio primo vero interesse per la poltica è nato nel 1968 in ambito Fiom (lavoravo in una fabbrica metalmeccanica di Casalecchio di Reno), perché credo che i sindacati siano un ganglio necessario ed essenziale della vita sociale del paese. Perché credo che storicamente abbiano molti meriti. Ma quali sindacati? Quali dei 1131 catalogati da una banca dati che si chiama "Unico lavoro"? Quali sindacati? Quelli che si oppongono all'attuazione dell'articolo 39 della Costituzione (che tra le altre cose prevede che i sindacati abbiano una personalità giuridica e che siano rappresentativi in "proporzione" al numero degli iscritti)? Quali sindacati? Quelli descritti da Mimmo Carrieri della CGIL? Il libro non mi piace, perché non è scritto molto bene (Livadiotti non è Stella...), perché ogni tanto mancano le fonti di notizie importanti, perché mi fa star male. Eppure credo sia necessario leggerlo (ancora non sono arrivto alla fine!) perché non si può nascondere la testa nella sabbia e perché questo sindacato ha bisogno di una profonda riforma. Auguri! Vincenzo Masotti

giovedì 24 luglio 2008

- ROM che fanno notizia

Dall'Unità del 24 luglio 2008. Un’intera pagina del Corriere della Sera, è dedicata al rapporto che il nostro Paese ha instaurato con i Rom. «Bombe molotov in un campo nomadi della capitale: baracche lambite dalle fiamme, abitanti in fuga», leggo, ed è il resoconto dell’ennesima scorribanda aggressiva della «peggio gioventù», quella che per futili motivi minaccia la vita di donne e bambini, distrugge roulotte, lascia divorare dal fuoco oggetti e provviste, vestiti e suppellettili domestiche. Sotto questa secca cronaca della vigliaccheria, con l’occhiello «Polemica», si dà conto dei poco lusinghieri commenti che alcuni bagnanti italiani, in pieno coma estivo, ci hanno guadagnato all’estero. Titolo: «Le foto della vergogna». La copertina dell’“Indipendent”, riprodotta sul Corsera, mostra un tizio che passeggia sul lungomare digitando il telefonino e un’altra sotto l’ombrellone a balneare: mezzo metro più in là i corpi esanimi di due ragazzine annegate. Rom, naturalmente. Se fossero state le figlie di qualcuno che, come gli altri, stava per addentare la sua fetta di anguria, l’umore dei vacanzierati sarebbe stato ben diverso: la spiaggia della vergogna era vicino a Napoli… e lì le creature sono «piezz’e core» no?. A rifinire la triste pagina 19, un colonnino evidenziato in azzurro, sotto l’occhiello «Maroni» ( uno dei più preoccupanti), ci rassicura: «Impronte solo a chi ha compiuto 14 anni». Per i Rom «minori di 14 anni,ma maggiori di 6, le impronte potranno essere acquisite solo ai fini del rilascio del permesso di soggiorno». E perché? Perché un bambino di sette anni può ricevere il permesso di abitare nel nostro paese, solo se schedato? E un quattordicenne? Deve sentirsi trattato da criminale in quanto Rom? Certo che sì, così ci sono buone probabilità che lo diventi veramente. (omissis) www.lidiaravera.it

mercoledì 23 luglio 2008

mercoledì 16 luglio 2008

- sicurezza? per me e per gli amici degli amici

Il pacchetto sicurezza votato ieri, martedì, alla Camera contiene una modifica inserita a sorpresa lunedì. La sorpresa è questa: chiunque sia accusato di un reato (tranne quelli più gravi di mafia e strage) può chiedere il patteggiamento anche durante il processo e non più soltanto nelle udienze preliminari. Otterrà così lo sconto di un terzo della pena. Per esempio: una condanna a sette anni e sei mesi viene ridotta a cinque anni, più tre anni di indulto si va a due e si viene affidati ai servizi sociali... Praticamente nessuno andrà più in galera, con tanti saluti per la "certezza della pena". La cosa riguarderà reati come lo stupro, lo spaccio di stupefacenti, la ricettazione, il falso in bilancio, la corruzione e via delinquendo... Donatella Ferranti, capogruppo PD alla Camera nella commissione giustizia (con la g minuscola?) dice: "Mi chiedo se, dopo aver fatto per sé il Lodo Alfano, ora Berlusconi vuole fare un regalo ad una parte dei suoi elettori". Cari amici elettori della Lega Nord, è questa la sicurezza che volevate? PS: a chi non lo avesse presente, ricordiamo che il Lodo Alfano prevede l'immunità alle quattro maggiori cariche dello stato per ogni tipo di reato, anche non inerente le funzioni istituzionali. Questo non avviene in nessun paese civile. Attualmente il premier israeliano Olmert è sottoposto ad interrogatori stringenti perché sospettato di corruzione. Che i magistrati israeliani siano comunisti?

lunedì 7 luglio 2008

- presa di posizione del Partito Democratico sulle politiche del Governo

Conferenza stampa di lunedì 7 luglio 2008. con Stefano Tosi, consigliere regionale, Daniele Marantelli, deputato, e Paolo Rossi, senatore del Partito Democratico In sintesi: “ Il PD vuole affrontare i problemi del Paese che i cittadini hanno davanti quotidianamente” “ Il PD all’inizio della Legislatura ha proposto di confrontarsi in Parlamento in modo nuovo, senza pregiudizi” “ Il Presidente del Consiglio e le misure del Governo su molti temi vanno nella direzione opposta” “ Il Presidente del Consiglio ricerca lo scontro frontale per nascondere le difficoltà del Governo che non aggrediscono i nodi fondamentali che impediscono lo sviluppo dell’Italia ” “ Il PD propone una opposizione di proposta, non vogliamo offrire alibi a Berlusconi né tornare a schieramenti non in grado di governare ” “ Il PD inizia una raccolta di firme, 5 milioni entro il prossimo autunno, per riportare il dibattito politico nella giusta direzione, per evitare che si avveleni il confronto” “ Il PD avanza una sua iniziativa per sostenere il Paese ed è al fianco dei cittadini e delle imprese” I temi su cui il Governo va nella direzione sbagliata : > Si rafforzano i poteri forti rispetto al cittadino (la concessione per le autostrade è stata confermata senza una gara, i servizi pubblici non aumentano la loro efficienza, le misure sui mutui li faranno costare di più per le famiglie) > Non si interviene sull’aumento del costo della vita (le accise dei carburanti non si riducono) > Non si interviene sul fiscal drag, con l’aumento dell’inflazione si riduce il potere d’acquisto. La pressione fiscale aumenterà fino al 2013. (in questo modo si vanifica la riduzione dell’ICI, per il 40% già introdotta in precedenza, e la riduzione della tassazione degli straordinari, comunque minore rispetto alla precedente riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro e sui salari) > Si bloccano i processi per stupro, rapina, sequestro di persona, estorsione …. > Su Alitalia si sta andando all’aumento della richiesta di risorse che graveranno sulle tasche dei cittadini, senza alcuna garanzia sul futuro di Malpensa > Sul federalismo a velocità variabile e sul federalismo fiscale non c’è ancora una proposta dell’insieme del Governo > Non si seleziona la spesa pubblica > Non si mantengono le previsioni di investimento sulle politiche infrastrutturali > Si riducono i commissariati, le volanti e si prevedono 7.000 poliziotti in meno > Si annuncia il taglio delle spese e degli investimenti in Sanità o la reintroduzione dei ticket > Si accentra a livello nazionale il Fondo sulla casa, riducendo la possibilità di intervento nelle Regioni > Non si valutano gli effettivi Enti inutili, inserendo nei tagli anche enti come il CAI > Si taglia nella scuola senza valutare l’effettiva presenza di personale